Attenzione: Quella che segue è la trascrizione letterale del video. Se non capisci qualcosa aiutati nella lettura con il video in sottofondo, oppure guarda semplicemente il video.
Un’avventura che dura da 4 anni.
Questo articolo è proprio per te, per te che segui questo blog e segui il mio canale YouTube, per te che leggi i miei articoli e mi segui da un po’ di tempo.
Questa sarà una chiaccherata a tu per tu e non ti dirò immediatamente qual è l’obiettivo di questo articolo, proprio perché fra me e te ormai c’è un certo tipo di rapporto.
Se invece sei qui per la prima volta, allora ti suggerisco di guardare questo video > > > https://youtu.be/MEuVTB5PcxU in maniera tale da comprendere chi sono, che cosa puoi trovare di utile per te all’interno di questo blog e come ti posso aiutare.
Siamo arrivati al 4º anno sul mio canale YouTube e in questo tempo abbiamo fatto diverse cose.
Sono partito a gennaio 2019 portando principalmente contenuti educativi su: “come fare video con il telefono”, quindi portando tutta una serie di tutorial.
Quello era un periodo in cui questo argomento era un tema caldo e nella maggior parte dei casi c’erano pochissimi creatori di contenuti e professionisti che portavano questa tipologia di video.
Oggi fare video col telefono è all’ordine del giorno, l’avvento di Tik Tok ha lanciato il nuovo formato di video amatoriali verticali e tutta una serie di nuove funzionalità…
Queste piattaforme hanno sdoganato e diffuso l’utilizzo del telefono per i video.
Gli step che abbiamo passato insieme.
Il canale nel corso di questi quattro anni si è evoluto notevolmente, è passato in diverse fasi per aiutare sempre meglio le aziende.
Perché seppure il telefono è sempre di più un dispositivo valido, va sfruttato prevalentemente ad utilizzo social.
Quindi che cosa significa?
Significa che nel momento in cui vogliamo fare video amatoriali è probabilmente ancora il re degli strumenti per poter registrare…
Ma nel momento in cui siamo un’azienda, abbiamo bisogno di fare educazione, abbiamo bisogno di avere una programmazione più strutturata, ecco che il mercato di oggi è diventato incredibilmente più esigente.
Se segui i miei articoli da un po’ di tempo avrai notato che in diversi articoli già pubblicati, ho proprio parlato dell’evoluzione del mondo video.
Ad oggi le grandi company stanno sbarcando su YouTube, stanno sbarcando sui social e il livello delle produzioni sta crescendo a dismisura…
Tant’è vero che oggi su YouTube abbiamo tutta una serie di canali, anche di grandi brand, che ormai hanno portato una qualità che è praticamente televisiva all’interno di YouTube.
Per cui oggi, per competere nella guerra del mercato non bastano delle semplici produzioni amatoriali.
All’interno del mio canale negli ultimi anni, uno dei format di cui vado più fiero è “imprenditori in video”…
Nel quale, durante il periodo del lock down, ho realizzato quasi un centinaio di interviste con tre appuntamenti settimanali, entrando in contatto con Microsoft, Oracle, Eolo e Grandi Creator…
L’educazione video per le aziende.
Nell’evoluzione di questo canale ci siamo spostati sull’aspetto educativo, rivolgendoci prevalentemente alle aziende.
Per cui oggi, se sei un creator, se utilizzi YouTube per dare sfogo e dare voce alle tue passioni, oppure se stai lavorando per diventare un creator professionista, sicuramente all’interno del canale trovi tutta una serie di informazioni molto utili per te…
Allo stesso modo il nostro target principale sono le aziende, quindi gli imprenditori, i liberi professionisti, i direttori marketing…
Tutte quelle figure professionali che stanno cercando di implementare l’utilizzo dei video, video marketing e video branding all’interno dei processi aziendali e delle loro strategie.
Questa tipologia di articoli, che sono prevalentemente educational, sono abbastanza a senso unico, per cui non c’è la volontà di incrementare così tanto un botta e risposta, di creare un engagement…
Sono video a senso unico, in cui insegno in base alla nostra esperienza sul campo.
Tutto quello che leggi è prima testato, applicato e verificato da me e da tutto il mio team…
Per cui non faccio altro che fare un distillato di informazioni utili e portarvelo qui tutte le settimane, proprio per permettervi di imparare, migliorare e trovare nuovi spunti.
Per cui in questa tipologia di articoli è difficile innescare una conversazione, a differenza per esempio di chi fa intrattenimento sui social o di chi porta argomenti controversi.
Perché se io oggi iniziassi a portare degli argomenti di attualità, raccontando la mia opinione, di conseguenza si scatenerebbero tutta una serie di commenti sotto i video…
Non solo, nel momento in cui volessi portare contenuti educativi volti all’implementazione, volti a rompere un po’ anche le uova nel paniere di determinate aziende, diventerebbe anche difficile commentare, perché mi dovrei esporre…
Dovrei raccontare delle cose che magari non voglio far sapere al mio pubblico, ai miei potenziali clienti, ai miei competitor, ecc.
Le nuove chicche che stiamo preparando.
Abbiamo in programma una serie di video e articoli che usciranno nelle prossime settimane, vi dico che ho preparato anche delle chicche molto, molto particolari…
Una nel mio recente viaggio di ritorno da Dubai a Milano, ho fatto tutta una serie di cose per portarvi anche una differente modalità di utilizzo degli strumenti.
Abbiamo una serie di case history che sono pronte per uscire, abbiamo tutta una serie di video programmati…
Ma in qualche modo mi sono reso conto che non mi sono mai preso la cura di fare un articolo che sia specificatamente per te, per te che mi segui da diverso tempo, per te che hai già visto alcuni miei video, per te che hai avuto modo di leggere i miei articoli e le informazioni che portiamo per migliorare i tuoi contenuti video.
Vuoi farti conoscere da Manabe? Ecco la tua occasione.
E per cui oggi voglio darti spazio, perché innanzitutto mi piacerebbe sapere qui sotto, nei commenti oppure nella email dedicata domande@manaberepici.it , proprio perché se non vuoi esporti più di tanto, ma ugualmente ti fa piacere condividere quello che stai facendo, a me piacerebbe un sacco leggerti, per cui voglio darti l’opportunità anche di utilizzare un’email che non leggerà il team.
La leggerò io direttamente, perché mi piacerebbe conoscerti un po’ di più.
Mi piacerebbe conoscere di che cosa ti occupi e che cosa stai facendo, che cosa ti hanno aiutato a fare i miei video, quali sono stati i contenuti che ti sono in qualche modo piaciuti di più…
Ma soprattutto, non tanto per la bellezza del contenuto o per come siamo riusciti a confezionarli, ma principalmente per quali sono le cose che hai trovato utili.
Quali sono le cose che hai potuto applicare?
Quali switch ti ha fatto fare?
Puoi farmi tutte le domande che vuoi legate al videobranding e l’utilizzo del video marketing sui social per poter vendere di più e per poter entrare in contatto con la clientela…
Quali sono i video che ti sarebbero più utili?
Quali sono gli argomenti che non riesci a trovare da altre parti e che vorresti trovare in questo canale?
STOP ai tutorial.
Te lo dico subito, spoiler:
Non mi chiedere tutorial, nel mio percorso, nell’evoluzione di questo blog sento finito il momento dei tutorial, anche perché ritengo che soprattutto su YouTube si possano trovare oggi tutorial praticamente per la qualsiasi.
È vero che uno dei video più visti sul mio canale sono appunto due tutorial, il tutorial sull’utilizzo di StreamYard, per andare in diretta multi camera / multi piattaforma e il tutorial su iMovie per quanto riguarda l’editing, il montaggio…
Ma sono in ogni caso argomenti che puoi trovare veramente dappertutto su YouTube, per cui non mi va tanto di dedicare tempo, energie e attenzione per questa tipologia di contenuti.
Mi piacerebbe ugualmente continuare a portare contenuti che difficilmente si trovano su YouTube, che siano maggiormente utili per comprendere meglio come si sta muovendo il mercato.
Quali sono le strategie più efficaci?
Che cosa effettivamente può essere più o meno utile per un’azienda?
Come bisognerebbe strutturarsi?
Che tipologie di persone dovrei portare all’interno dell’azienda?
Vuoi un feedback? Raccontami chi sei.
È arrivato il tuo momento: per scrivermi hai una doppia modalità o lo scrivi nei commenti, oppure me lo mandi direttamente in email a domande@manaberepici.it.
Come dicevo prima mi piacerebbe tanto conoscere chi sei, mi piacerebbe tanto conoscere qual è la tua attività, quali sono le tue sfide, quali sono le cose che stai affrontando in qualche modo con nel tuo percorso di vita, nel tuo percorso professionale.
E mi piacerebbe tanto conoscere quelle che sono le tue preferenze, che cosa vorresti qui sul canale e che cosa vorresti portare?
Ma non solo, se hai qualche specifico video, se hai qualche specifica attività che stai facendo sui social, su YouTube, su Instagram, su Tik Tok e vuoi effettivamente un feedback da parte mia, potrebbe essere l’oggetto di un prossimo articolo in cui faccio la review di un tuo video, di un tuo canale, di un tuo profilo, di una tua campagna pubblicitaria o di uno spot…
Va bene, anche se nessuno commenta in questo video, mi scrivete tutti quanti via email a domande@manaberepici.it non è assolutamente una difficoltà.
Questo blog, oltre che essere uno strumento di business, è un grande canale di divulgazione e comunicazione.
Abbiamo veramente l’opportunità di poter leggere tutta una serie di dinamiche in anticipo e sono informazioni veramente utili per la maggior parte delle aziende, sia che siano nostri clienti sia che non lo siano.
Con questo è tutto, noi ci rivediamo settimana prossima con un nuovo contenuto.
Non vedo l’ora di leggerti, a presto.