
Stai pensando di girare video in azienda, ma ancora non hai capito come impostare uno studio, che tipologia di attrezzatura ti serve, in che modo dovresti girare i video, in che modo ti dovresti strutturare e se effettivamente vale la pena fare in autonomia, oppure dovresti rivolgerti a qualcuno di esterno? Bene, in questo video rispondo a tutte queste domande.
È arrivata questa mega bellissima lavagna qui in studio e abbiamo rifatto il setup di questo studio che utilizzavamo per un progetto segreto di cui non vi ho mai svelato nulla all’interno di questo canale, ma su cui abbiamo sperimentato tante e differenti cose qui su YouTube, a breve realizzeremo un video specifico perché questo strumento, questa lavagna multimediale che ormai è diffusissima all’interno delle scuole italiane e non solo, ma anche all’interno delle scuole mondiali, che è una Lim, è uno strumento molto, molto interessante perché abbiamo un computer, in questo caso da 65 pollici, è uno strumento molto utile in azienda per tante e differenti casistiche, non solo per chi, come noi fa anche video educativi, fa anche formazione, ma è molto, molto interessante anche nel momento in cui vogliamo realizzare un setup minimal, perché alla fin fine qui dietro abbiamo una parete bianca, abbiamo questa Lim e abbiamo un tavolo qui davanti con il nostro computer e due camere, può essere una soluzione incredibilmente interessante per un sacco di funzionalità, pensate magari anche alle live, in cui poter mostrare direttamente determinati prodotti, poter indicare determinate cose, eccetera, eccetera eccetera.
Il formato RE del Marketing
Come dicevamo… Oggi, i video sono un contenuto re per poter fare comunicazione online, per potersi posizionare, per poter far comprendere al nostro pubblico in che cosa siamo diversi dal resto della concorrenza, se ne abbiamo, che cosa effettivamente possiamo mettere in campo per poter risolvere le esigenze del nostro pubblico e in che modo il nostro pubblico ci può acquistare meglio, è quello che mi piace sempre dire.
Chi sono
Se guidi un’azienda e vuoi sfruttare le piattaforme online per trovare nuovi clienti e guadagnarti un’importante fetta di mercato, allora sei nel posto giusto. Io sono Manabe e insieme al mio team di insani aiutiamo le aziende a creare contenuti in grado di rintracciare il tuo pubblico ideale e convertirlo in clienti e fatturato. Come facciamo? Il nostro approccio è semplice: si chiama Social Domination, vuol dire creare una massa critica di contenuti perfettamente in target, che il tuo pubblico ideale non potrà far a meno di consumare, stimolando così, il loro interesse latente. L’obiettivo? Portarli a conversione ed aumentare la tua reputazione online. Cosa vuol dire massa critica? Vuol dire creare sufficienti contenuti per dominare completamente il tuo mercato, per loro dovrai diventare onnipresente. Penserai che sia impossibile che ci vogliano mesi per realizzare un lavoro del genere… A noi? Otto giorni, in otto giorni, ti realizziamo tutti i contenuti che ti servono per dominare il tuo mercato per un anno intero. Se quindi anche tu vuoi rintracciare il tuo pubblico ideale, che probabilmente sta cercando i tuoi prodotti o servizi ma sta trovando quelli della concorrenza, trovare nuovi clienti e vuoi dominare il tuo mercato e vuoi farlo in modo massivo? Allora clicca sul link in descrizione per prenotare una consulenza gratuita direttamente con me, voglio dedicarti un’ora del mio tempo per comprendere insieme come possiamo portare la tua azienda a fare Social Domination, nel frattempo… Godiamoci il video.
Come realizzare uno studio video in azienda?
In tantissimi, normalmente quando entro in consulenza con voi, oppure all’interno dei gruppi, nei messaggi privati, eccetera eccetera… La domanda principale è sempre: “ma come faccio a realizzare uno studio in azienda? Che caratteristiche dovrebbe avere il mio studio? E soprattutto… Dovrei farlo in autonomia? Dovrei farmi aiutare?”, bene, nel video di oggi andiamo a vedere quattro elementi principali che in realtà vanno a riprendere tutta una serie di video che abbiamo già realizzato in questo canale e che normalmente linko proprio agli imprenditori e alle aziende che vogliono sostanzialmente addentrarsi in questa strada e realizzare sempre più contenuti proprio per la propria azienda, per i propri prodotti e i propri servizi. **
1) Setup fisso
Il primo punto fondamentale è proprio ragionare innanzitutto su quello che è un setup fisso. Quindi, che cosa significa? Significa che avere uno studio impostato pronto per registrare, esattamente come questo, che poi vedrete anche dal video successivo, non occupa chissà quale spazio perchè potenzialmente siamo attaccati alla parete, abbiamo questa lavagna, è sostanzialmente una stanza, anche piccolina, un 4X3,5 metri, una cosa di questo tipo? Un 4X4?, per cui molto, molto compatto e effettivamente all’interno della maggior parte delle aziende italiane c’è uno spazio che potremmo adibire a questo, che potrebbe magari anche essere uno sgabuzzino? Bene, nella clip che stai per vedere, che è collegata a un video che abbiamo già realizzato, ci sono delle informazioni molto utili sul setup fisso e perché averlo.
Se non riusciamo a realizzare una postazione fissa o uno studio fisso per i nostri video, molto probabilmente smetteremo di realizzarli e smetteremo di registrarli molto prima del previsto, quello spazio potrebbe vivere di una nuova vita e potrebbe diventare quello che è il tuo nuovo vero studio. Noi cerchiamo di sfruttare quella che è la diagonale, per cui l’elemento principale che dobbiamo cercare di ricreare all’interno di una stanza è cercare la profondità massima.
2) Inquadratura
Una volta definito che abbiamo appunto la necessità di un setup fisso, un altro elemento fondamentale è in che modo dovresti inquadrarti? In che modo dovresti utilizzare una sola camera? Dovresti utilizzarne due? Dovresti stare centrale? Dovresti stare più in basso? Dovresti stare da un lato?… Ecco nel video che stai per vedere, che è linkato qui sotto in descrizione con quello che è il video completo puoi comprendere quali sono i motivi per cui scegliamo un’inquadratura oppure un’altra e quale dovresti scegliere per il tuo video e per il tuo messaggio.
Diciamo la mezza figura, ovvero questa inquadratura con cui sto realizzando questo video. Molto utile e necessario anche il variare le inquadrature all’interno di un video per creare una sorta di interruzione di pattern… che parola difficile… Per tenere viva l’attenzione del nostro pubblico, del nostro spettatore.
3) Se proprio non hai spazio
“Beh Manabe ho capito il concetto del setup, ho capito il concetto dell’inquadratura, ho capito che effettivamente possiamo lavorare in degli spazi molto, molto ristretti, ma ahimè, proprio io quegli spazi, neanche quelli, ho a disposizione”… Bene, nel video che ho realizzato andiamo proprio a vedere come in realtà hai delle posizioni all’interno del tuo ufficio, dei tuoi uffici, del tuo magazzino, eccetera eccetera, che in realtà potresti già utilizzare semplicemente variando l’angolo, il punto di vista, potresti scoprire di avere già il setup pronto per poter registrare i tuoi video.
In ufficio, come ne esistono tantissimi in Italia… Come realizzare una postazione che è quanto più fissa possibile? Abbiamo aggiunto qui un nostro bel soft box, alla postazione numero due. Siamo qui alla nostra scrivania, terza postazione fondamentalmente ce la possiamo avere qui. Abbiamo spostato la nostra luce e l’abbiamo posizionata qui di fianco.
4) Attrezzatura
E dopo questi elementi, quello che spesso tanti chiedono e su cui si focalizzano principalmente è l’aspetto dell’attrezzatura, che è un aspetto sì molto importante, anche se non è l’aspetto che ha più importanza di tutti gli altri perché, come sappiamo, soprattutto per coloro che seguono da più tempo questo canale, l’elemento strategico è il numero uno, poi, di conseguenza, arriva la qualità, che è decisamente importante e arriva l’attrezzatura.
L’importanza dell’audio
Come sempre abbiamo detto e abbiamo ripetuto, l’elemento più importante di tutti è sostanzialmente l’audio e non possiamo permetterci di fare determinati errori, compreso questo. Quindi quali sono i migliori microfoni che potremmo utilizzare? L’abbiamo spiegato in questo video qui siamo professionisti, investiamoli poche decine di euro per acquisire un microfono come si deve, per poter comunicare come si deve, quindi suggerisco di non andare troppo al risparmio, RODE SmartLav+, che è un lavalier piccolino, iRig Mic Pro, è un microfono, diciamo, semi direzionale, l’iRig Mic Live, microfono particolarmente interessante, uno dei migliori microfoni radio compatti, che vi suggerisco vivamente perché è estremamente piccolo, estremamente compatto e veramente di qualità decisamente interessante.
Le luci
Una volta che abbiamo sistemato l’audio ci siamo presi cura di avere un audio come si deve, l’elemento subito successivo, prima ancora della camera con cui andrò a riprendere, è sostanzialmente impostare una corretta illuminazione e in questo video ti mostro lo schema di luci più semplice, che è lo schema di luci a tre luci appunto. Una keylight a 45 gradi per illuminarci principalmente, poi abbiamo una fill light sempre a 45 gradi che va a riempire le ombre che si creano sul nostro viso, sul nostro volto e poi abbiamo una backlight che ha l’obiettivo di distanziarci dallo sfondo.
Con cosa registro
Ora, questo non è l’unico schema di luci e in ultimo dobbiamo andare a decidere qual è la camera che effettivamente utilizzeremo per registrare i nostri video. Ora qui si apre un discorso immenso, per cui non basterebbe una clip o solo un video, ma ci vuole un’intera playlist per poter parlare di questo argomento, in ogni caso, nel video che stai per vedere ho fatto un paragone tra tre strumenti, diciamo entry level, anche se qualcuno è già semi-pro dove sono andato a paragonare in un bellissimo viaggio a Dubai una Canon M50 che tra l’altro è la stessa camera con cui sto registrando questi video che è una camera, diciamo che, inizia a fare l’occhiolino alle camere semi-professionali e professionali, ho fatto il confronto con un iPhone 12 Pro Max, ho fatto il confronto con un DJI Pocket 2 che è un action cam molto, molto interessante, lo vediamo insieme.
È sicuramente un oggetto incredibilmente interessante, anche se non nuovissima per poter realizzare, appunto, video come questo oppure per poter essere utilizzata anche come webcam, dover avere diversi obiettivi a seconda delle situazioni per poterla sfruttare al meglio, qual è lo strumento che dovremmo utilizzare per i nostri video? Beh, innanzitutto dipende…
Se ti interessa un video specifico sulle camere, soprattutto quali utilizzare all’interno del tuo ufficio, scrivimelo qui sotto nei commenti che cercheremo di comprendere, come poter fugare qualsiasi tipologia di dubbio da questo punto di vista e definire anche quelle che sono le fasce di investimento a seconda del risultato che effettivamente vogliamo ottenere.
Se sei arrivato fino a qui è perché in qualche modo hai compreso che devi aumentare la potenza di fuoco della tua azienda proprio lavorando con i video, ma se queste informazioni non ti bastano e stai facendo fatica sostanzialmente a comprendere in che modo realizzarlo e non riesci a dialogare con i corretti videomaker, eccetera eccetera… Sappi che negli ultimi mesi abbiamo trovato la soluzione definitiva a tutto questo.
Oppure ti serve un team con le palle: copy, videomaker, grafici, esperti di comunicazione davanti alla videocamera, tutti di razza pura, tutti di vocazione, che prendono questa attività come uno sport estremo, sia che tu voglia essere supportato, sia che tu lo voglia fare da solo, che possiate vedere i vari processi e che li possiate fare direttamente voi, perché l’obiettivo è proprio che li facciate voi, sostanzialmente, con la nostra supervisione, in maniera tale che comprendiamo chiaramente quali sono le varie fasi di lavorazione, come utilizzare i vari tool e per quale motivo abbiamo scelto determinati tool, eccetera, eccetera. **
Dopo il nostro intervento avrai tutto il know how che ti permetterà di poter dominare completamente i tuoi social. Prendere il video e trasformarlo in 40/60 contenuti, ti chiedo comunque di farmi sapere nei commenti quali sono gli elementi che vorresti approfondire, che cosa effettivamente ti interesserebbe per quanto riguarda la tua azienda, per comprendere come realizzare il setup, per portare più attenzione sul focus, sulla attrezzatura, per dei dubbi su quella che è la strategia, oggi abbiamo tutti quanti noi e soprattutto con YouTube, l’opportunità di creare il nostro canale televisivo, di creare quelle che sono le nostre televendite, di creare quello che è un dialogo diretto con il nostro pubblico, ma con un linguaggio diretto di fatto non c’è nessuno che ti prende… E sta solo noi decidere di iniziare a farlo, noi ci rivediamo a settimana prossima.
Iscriviti al canale e attiva la campanella se vuoi essere un passo avanti alla tua concorrenza e dominare il tuo mercato, se invece vuoi passare subito ai fatti, allora clicca sul link in descrizione e compila la forma per fissare un appuntamento con noi e iniziare il tuo processo di selezione.