YouTube è MORTO? Ha ancora senso aprire un Canale nel 2023?

YouTube player

Attenzione: Quella che segue è la trascrizione letterale del video. Se non capisci qualcosa aiutati nella lettura con il video in sottofondo, oppure guarda semplicemente il video 

Manabe ma nel 2023 vale ancora effettivamente la pena di aprire un canale YouTube, soprattutto per un’azienda e soprattutto se consideriamo che ad oggi i canali YouTube al mondo sono più di 113 milioni…

Beh! Bella domanda e se stai pensando di farlo devi assolutamente leggere questo articolo prima di fare qualsiasi cosa.

Chi sono e cosa facciamo

Se sei un imprenditore e vuoi sfruttare i social per trovare nuovi clienti e guadagnarti un’importante fetta di mercato, allora sei nel posto giusto.

Io sono Manabe, capo del Dipartimento Video Branding del Big Luca Group.

Insieme al mio team aiutiamo le aziende a creare contenuti in grado di rintracciare il tuo pubblico ideale e convertirlo in clienti e fatturato.

Come facciamo?

Il nostro approccio è semplice si chiama Social Domination.

L’obiettivo?

Trasformare il tuo pubblico in clienti e aumentare la tua reputazione online, riempiendo i Social di tuoi contenuti di qualità strutturati per vendere intrattenimento.

Penserai che sia impossibile, che ci vogliono mesi per realizzare un lavoro del genere, a noi?

Otto giorni! In otto giorni ti realizziamo tutti i contenuti che ti servono per dominare il tuo mercato per un anno intero.

Se vuoi saperne di più, allora clicca adesso sul link in basso, compila il modulo e scopri come possiamo aiutarti.

👉 https://bit.ly/consulenzadomination

Quali sono i numeri REALI di YouTube

Eh sì, 113 milioni, in realtà 113,9, quindi praticamente 114 milioni…

Sono i canali YouTube attivi oggi in tutto il mondo, con 2.6 billioni di utenti che effettivamente impazzano la piattaforma. 

Ogni nuovo anno, soprattutto in ambito marketing, vedo dire: “questo sarà l’anno dei video…

Questo sarà l’anno dei podcast… Questo sarà l’anno di YouTube…”

Potenzialmente tutte cose corrette, ma questa, parlando specificatamente di YouTube, è una realtà a tutti gli effetti.

Per cui in questo articolo voglio farti comprendere quali sono i ragionamenti che dovresti fare su YouTube, soprattutto se stai guidando un’azienda, come strumento per andare incontro a un nuovo mercato, a un nuovo pubblico, a nuovi potenziali clienti.

Ora, nel momento in cui vediamo appunto questi dati…

2.6 billioni di utenti su 7.9 billioni di esseri umani che popolano il nostro pianeta con oltre 113 milioni di canali, uno potrebbe dire beh… effettivamente il mondo ormai è pieno e su YouTube per me non ci sarà più spazio qui. 

Nello specifico andiamo a prendere questo post che è del 7 settembre 2022.

La ricerca e questi numeri arrivano dall’Economy Report della Oxford Economics e ci dicono dei dati che sono ancora più interessanti.

Perché appunto 2.6 billioni l’abbiamo visto, 113 milioni di canali di YouTube in generale l’abbiamo visto, ma ci dice che abbiamo solo 28 milioni di canali YouTube che hanno meno di 100 iscritti a livello mondo.

Poi abbiamo 10 milioni sono i canali YouTube che sono sotto i 1000 iscritti.

Poi abbiamo solo 2 milioni di canali YouTube che sono sotto i 10.000 iscritti.

Poi abbiamo solo 320.000 creator oltre i 100.000 iscritti, solo 32.000, oltre il milione, solo 1100 sopra i 10 milioni, solo 35 sopra i 50 e solo 5 canali sopra i 100 milioni.

Questi numeri ci devono far riflettere. In realtà, nella maggior parte dei casi qui dentro abbiamo principalmente canali di intrattenimento, canali di gaming, canali per bambini, canali che portano candid camera, canali che portano alcuni argomenti specifici, fitness, finanza o cose di questo tipo.

Per il resto su YouTube non c’è praticamente nulla!

Se andiamo a vedere i dati italiani… Beh i canali YouTube in Italia, escluse le categorie di cui abbiamo appena parlato, sono veramente veramente pochi.

Ma andiamo a vedere nello specifico quelli che sono i dati più interessanti che ci riporta Think With Google.

Per cui sono dati di loro pancia e questa ricerca non è così aggiornata perché siamo all’inizio del 2021, ma in ogni caso ci porta dei dati molto molto interessanti.

Innanzitutto scopriamo che su 69/70 milioni quanti siamo in Italia, 21 milioni di italiani adulti tra i 25 e i 54 anni di età usano YouTube ogni mese.

E questo è un dato molto interessante perché qui non troviamo i ragazzini… Qui troviamo adulti con capacità di spesa che effettivamente si riversano sulla piattaforma.

Equivalgono a l’88% di tutta la popolazione italiana tra i 25 e i 54 anni. In qualche modo da leccarsi i baffi.

Il tempo record più di 35 minuti spesi sulla piattaforma, 9 milioni di italiani guardano YouTube attraverso la televisione. Quindi, grazie alla Smart TV effettivamente guardano YouTube.

Quindi YouTube sta diventando sempre di più il sostitutivo alla televisione e sta venendo sempre di più percepito dal nostro pubblico come l’attuale televisione.

Per cui innanzitutto la più grande opportunità che abbiamo come aziende quest’oggi è proprio quella di poterci creare un vero e proprio canale televisivo, con tanto di palinsesto, per andare incontro alle esigenze del nostro pubblico, per andare incontro a quelli che sono i desideri, le esigenze e i bisogni dei nostri potenziali clienti.

A rimarcare questo c’è un ulteriore dato che possiamo qui vedere, qui questa ricerca ci dice che il ROI di YouTube rispetto alla pubblicità televisiva è 2.8 volte in più.

Il 65% degli utenti dichiara di aver acquistato un marchio dopo aver visto un annuncio su YouTube, molto interessante, e gli utenti dichiarano che due volte è più probabile che acquistino online o in negozio un prodotto visto su YouTube rispetto alla media delle altre piattaforme.

La tua piattaforma All-in-one per vendere

Ma adesso voglio che tu faccia una riflessione, fermati un secondo e prova a riflettere…

Quando stai cercando specificatamente una soluzione a una tua esigenza o a un tuo problema o stai valutando l’acquisto di un singolo prodotto…

Quante sono le volte in cui vai su YouTube o vai su Google a cercare delle ulteriori informazioni prima dell’acquisto?

Beh, io credo che non dico che tu lo faccia dieci volte su dieci, ma spesso e volentieri soprattutto per quegli acquisti che sono magari un po’ più particolari oppure che richiedono una maggiore capacità di spesa.

Ma YouTube oggi ci offre delle funzionalità che sono veramente incredibili e le andiamo a vedere guardando il canale di MrBeast, che è uno dei 5 canali che vanno oltre i 100 milioni, Infatti siamo a 125 milioni di iscritti.

È uno dei canali top di intrattenimento, ti suggerisco di andarlo a vedere perché noterai che quello che lui fa è vera e propria televisione, addirittura nel suo modello lui ha dichiarato di reinvestire tutti i proventi dalle pubblicità che arrivano da YouTube per la produzione dei nuovi video.

Perché il suo attuale income, quello che lui effettivamente fattura, non arriva dalle ADS che girano sui suoi video, ma arriva grazie ai placement, al merchandising, a tutta una serie di altri elementi.

YouTube oggi ci dà la possibilità di avere una vera e propria piattaforma all-in-one.

Perché abbiamo il formato video che sicuramente è il formato più conosciuto all’interno di YouTube, ovvero il formato video lunghi 16:9 che è quello a cui YouTube ci ha abituato nel corso del tempo.

Ma non solo la piattaforma oggi ha introdotto anche la funzionalità degli shorts, ovvero i video in 9:16 in formato verticale sotto i 60 secondi che tanto stanno impazzando sulle piattaforme, come anche Tik Tok o Instagram.

O ancora abbiamo l’opportunità con la tab dal vivo di trasmettere le nostre dirette. Noi potremmo anche pensare… abbiamo un ristorante, di avere una live h24 o comunque durante tutto l’orario di apertura, sulla nostra cucina oppure sulla nostra sala in cui interagire direttamente con il nostro pubblico.

Se abbiamo un e-commerce abbiamo l’opportunità magari di pensare a quello che è uno show room virtuale in cui ci sono dei nostri addetti che tutti i giorni in live rispondono alle domande del nostro pubblico.

Oppure ancora abbiamo la tab community che è un vero e proprio social wall in cui pubblicare sondaggi in cui pubblicare foto, in cui interagire con la nostra community, creare un dialogo diretto… Effettivamente, come succede sulle altre piattaforme.

Ma non solo, abbiamo anche l’opportunità con la tab negozio di collegare quello che è il nostro e-commerce, in questo momento collegato con Shopify o altre piattaforme, che ci dà l’opportunità di andare direttamente in vendita col nostro pubblico.

E ancora Abbiamo la tab canali in cui magari collegare altri canali in cui sviluppiamo degli altri argomenti, ma questa è una funzionalità piuttosto avanzata.

Abbiamo di nuovo la tab delle informazioni che riporta tutte quelle che sono le informazioni principali per il nostro pubblico e quelli che sono i link diretti.

Ma soprattutto abbiamo il pulsante “abbonati” che ci dà l’opportunità di creare una membership direttamente all’interno del nostro canale. 

Un canale che ti suggerisco di andare a vedere, soprattutto italiano, è il canale dei theShow, che sta lavorando in maniera incredibile con quelli che sono gli abbonamenti.

Infatti qui sotto puoi vedere che ci sono quattro diversi livelli di abbonamento, ognuno dei quali con delle caratteristiche o comunque dei vantaggi specifici, e la possibilità di inserire un video che venda chiaramente la tipologia di abbonamento che stiamo promuovendo.

Che dire? Abbiamo quindi l’opportunità di creare un vero e proprio modello di business integrato.

Come si usa veramente un Canale YouTube

Ma che cosa dovremmo fare col nostro canale YouTube? Innanzitutto dovremmo fare educazione.

Dovremmo educare il nostro mercato, il nostro pubblico, i nostri potenziali clienti ad acquistarci.

Quella è la cosa principale! No non dovremmo fare balletti, no non dovremmo fare video creativi, no non dovremmo fare nulla del genere…

O meglio, sono cose che potremmo anche pensare di fare ma non sono le cose principali che noi abbiamo il dovere di portare online, soprattutto su YouTube.

Ecco, fai questa riflessione tu oggi devi comprare un nuovo frigorifero o una nuova lavastoviglie o una nuova lavatrice.

Dove vai a cercare informazioni di questo tipo?

Ho dovuto comprare un frigorifero nuovo, ho dovuto comprare una lavastoviglie nuova. Bene, non sono riuscito a trovare informazioni utili che mi permettessero di fare un acquisto più consapevole.

Perché nel momento in cui ti rechi in un centro commerciale… A morire, se trovi qualcuno che è disposto a darti delle informazioni o comunque che è preparato nel darti delle informazioni.

Dall’altra parte se fai delle ricerche online, nella maggior parte dei casi, troverai degli articoli affiliati che fanno tutto tranne che darti le informazioni che effettivamente ti servono per poter decidere quale elettrodomestico comprare.

Pensa che ne so… A un materasso… A un cuscino… A una pentola… Giusto per parlare anche di prodotti che andavano tanto in quelle che erano le televendite degli anni 80/90.

Beh, non ci sono informazioni specifiche che mi diano l’opportunità di comprendere come operare un acquisto più consapevole.

Quelli sono i principali contenuti che dovresti portare sul tuo canale, e come lo dovresti fare? Non con l’obiettivo di diventare uno youtuber!

Perché su YouTube abbiamo una grande differenza tra quello che è l’intrattenimento e quella che invece è l’educazione, che è quello che a noi interessa per quanto riguarda le nostre aziende.
Qui ci sono le Views, i Like… Qui sotto invece, che quello che interessa noi, ci sono le vendite.

Noi dobbiamo educare… Noi dobbiamo raccontare in video, quello che normalmente i nostri venditori raccontano ai nostri clienti, che normalmente sono le domande che i nostri potenziali clienti hanno e oggi su YouTube c’è uno spazio incredibile per la maggior parte delle aziende.

Ma… il tempo si sta riducendo in maniera inesorabile perché anche i grandi brand ha iniziato a fare investimenti seri su YouTube.

Per cui è il momento di muoversi, di correre ai ripari, e iniziare a lavorare seriamente.

Hai bisogno di un sistema organizzato che ti permetta di risparmiare un sacco di tempo e che in soli otto giorni nell’arco di un anno, non solo produrre i contenuti che ti servono per gestire il tuo canale YouTube, ma anche generare tutti i contenuti che ti servono per essere presente su tutti gli altri social, tutti i giorni, di tutto l’anno.

Cosa NON devi fare con il tuo Canale

E per fare tutto questo c’è un elemento fondamentale su cui devi portare l’attenzione prima di muovere qualsiasi passo…

Bene, se sei arrivato fino a qui è perché evidentemente stai seriamente pensando di lavorare su YouTube o già lo stai facendo per la tua azienda, per andare incontro al tuo pubblico.

Ma il dettaglio fondamentale è… NON COPIARE I GRANDI CANALI! Non è da fare ed è da evitare come la peste!

Perché è come se ti dicessi, tu che hai la tua azienda di ferramenta in provincia di Venezia, vai a copiare le strategie della Apple o della Coca Cola. Non può funzionare!

Loro stanno ad un altro livello, ma loro possono fare anche tutto il contrario di tutto e i risultati li otterranno lo stesso.

Si possono permettere di non compilare bene tutte le cose che ci sono da compilare nel momento in cui si scarica un video, si possono permettere di fare dei video che non hanno assolutamente senso, eccetera, eccetera eccetera.

I risultati li otterranno comunque.

Noi invece dobbiamo lavorare con un sistema educativo organizzato nella maniera corretta che ci permetta di spingere.

Ci vediamo settimana prossima.

Tabella dei Contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Manager del reparto Video Branding del Big Luca Group

Con alle spalle una quantità enorme di risultati, Manabe è il Manager del reparto Video Branding dell’intero Big Luca Group.

Durante oltre 16 anni passati “in trincea” al fianco di imprenditori e professionisti, ha realizzato video di vendita per molteplici business (sia online che fisici) nei settori più disparati. 

Video che hanno permesso alle aziende di acquisire più credibilità sul mercato, ampliare il loro database di clienti e, in ultima analisi, incrementare vendite, fatturato e profitti.

Ha aiutato anche imprenditori con aziende da decine di milioni di euro l’anno a vendere molti più prodotti e servizi con i video e a dominare il loro mercato.

Vuoi sapere di più sul nostro metodo di lavoro?

Riproduci video

Per gli imprenditori più esigenti abbiamo creato una Scuola di Formazione per aiutarti a far emergere il tuo Personal Brand

Cosa stai cercando?

Articoli Correlati